ISPEZIONE DEL SENSORE MASSA FLUSSO ARIA (MAF)
 
BHE014013215W02
 - 
Nota
 
 - 
• Prima di procedere con l'ispezione descritta sotto, seguire il diagramma di flusso della ricerca guasti. (Vedere Procedura di ricerca guasti.)
 
 
Ispezione visiva
 
	1.	Ispezionare visivamente il sensore MAF/IAT per quanto segue:
 - 
• Danneggiamento, incrinature
 
 - 
• Ruggine sul terminale del sensore
 
 - 
• Deformazione del terminale del sensore
 
 - 
-	In caso di anomalie, sostituire il sensore MAF/IAT. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE SENSORE MASSA FLUSSO ARIA (MAF)/TEMPERATURA ARIA ASPIRATA (IAT).)
 
 - 
-	Se la condizione (riferimento) del parametro controllato non è conforme a quanto specificato, eseguire "Ispezione per circuiti aperti/cortocircuiti" anche se non ci sono anomalie.
 
 
Controllo della tensione
 
	1.	Rimuovere il sensore MAF/IAT senza scollegarne il connettore.
 
	2.	Posizionare il commutatore d'avviamento su ON.
 
	3.	Verificare che, come la parte sensibile del sensore MAF/IAT viene gradualmente in contatto con l'aria, la tensione sul terminale 5N del PCM (PID del WDS: MAF) vari.
 - 
• Se così non è nonostante i cablaggi correlati non abbiano anomalie, sostituire il sensore MAF/IAT. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE SENSORE MASSA FLUSSO ARIA (MAF)/TEMPERATURA ARIA ASPIRATA (IAT).)
 
 - 
AT
  
      | 
  
Regime motore
 
 | 
    
  
Carico motore calcolato (PID del WDS: LOAD)
 
 | 
    
  
MAF aspirata (PID del WDS: MAF)
 
 | 
      | 
  
Motore al minimo e in temperatura (in assenza di carico)
 
 | 
    
  
20-28%
 
 | 
    
  
4,4-5,3 g/s
 
 | 
      | 
  
2.500 giri/min
 
 | 
    
  
15,0-21,0%
 
 | 
    
  
9,5-12,5 g/s
 
 | 
 
 
 - 
MT
  
      | 
  
Regime motore
 
 | 
    
  
Carico motore calcolato (PID del WDS: LOAD)
 
 | 
    
  
MAF aspirata (PID del WDS: MAF)
 
 | 
      | 
  
Motore al minimo e in temperatura (in assenza di carico)
 
 | 
    
  
18,0-25,0%
 
 | 
    
  
3,8-4,7 g/s
 
 | 
      | 
  
2.500 giri/min
 
 | 
    
  
13,5-19,5%
 
 | 
    
  
8,7-11,7 g/s
 
 | 
 
 
 
Ispezione per circuiti aperti/cortocircuiti
 
	1.	Scollegare il connettore del PCM.
 
	2.	Scollegare il connettore del sensore MAF/IAT.
 
	3.	Controllare per circuito aperto o cortocircuito i cablaggi elencati di seguito. (Prova di continuità)
 
Circuito aperto
 - 
• Se nei cablaggi elencati di seguito manca continuità, significa che c'è un circuito aperto. Riparare o sostituire il cablaggio.
 
 - 
-	Terminale A del sensore MAF/IAT e terminale C del relè principale
 
 - 
-	Terminale B del sensore MAF/IAT e terminale 5U del PCM
 
 - 
-	Terminale C del sensore MAF/IAT e terminale 5N del PCM
 
 
Cortocircuito
 - 
• Se nei cablaggi elencati di seguito c'è continuità, significa che c'è un cortocircuito. Riparare o sostituire il cablaggio.
 
 - 
-	Terminale A del sensore MAF/IAT e massa carrozzeria
 
 - 
-	Terminale C del sensore MAF/IAT e alimentazione
 
 - 
-	Terminale C del sensore MAF/IAT e massa carrozzeria