ISPEZIONE SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA (IAT)
 
BHE014018840W03
 - 
Nota
 
 - 
• Prima di procedere con l'ispezione descritta sotto, seguire il diagramma di flusso della ricerca guasti. (Vedere Procedura di ricerca guasti.)
 
 
Controllo della resistenza
 
	1.	Scollegare il connettore del sensore MAF/IAT.
 
	2.	Verificare che la resistenza tra i terminali D e E del sensore MAF sia come indicato in tabella mentre viene gradualmente soffiata aria calda nel sensore IAT incorporato nel sensore MAF.
 - 
• Se la condizione/specifica (riferimento) del parametro controllato non è conforme a quanto specificato, eseguire "Ispezione per circuiti aperti/cortocircuiti" anche se il valore di resistenza è nella norma.
 
 - 
• Se non è conforme a quanto specificato, sostituire il sensore MAF/IAT. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE SENSORE MASSA FLUSSO ARIA (MAF)/TEMPERATURA ARIA ASPIRATA (IAT).)
 
 - 
Resistenza sensore IAT
  
      | 
  
Temperatura aria (°C {°F})
 
 | 
    
  
Resistenza (kohm)
 
 | 
      | 
  
-20 {-4}
 
 | 
    
  
13,6-18,4
 
 | 
      | 
  
20 {68}
 
 | 
    
  
2,21-2,69
 
 | 
      | 
  
60 {140}
 
 | 
    
  
0,493-0,667
 
 | 
 
 
 
Grafico caratteristica sensore IAT (riferimento)
 
 
Ispezione per circuiti aperti/cortocircuiti
 
	1.	Scollegare i connettori del PCM.
 
	2.	Scollegare il connettore del sensore MAF/IAT.
 
	3.	Controllare per circuito aperto o cortocircuito i cablaggi elencati di seguito. (Prova di continuità)
 
Circuito aperto
 - 
• Se nei cablaggi elencati di seguito manca continuità, significa che c'è un circuito aperto. Riparare o sostituire il cablaggio.
 
 - 
-	Terminale D del sensore MAF/IAT e terminale 5K del PCM
 
 - 
-	Terminale E del sensore MAF/IAT e terminale 4U del PCM
 
 
Cortocircuito
 - 
• Se nei cablaggi elencati di seguito c'è continuità, significa che c'è un cortocircuito. Riparare o sostituire il cablaggio.
 
 - 
-	Terminale D del sensore MAF/IAT e massa carrozzeria
 
 - 
-	Terminale D del sensore MAF/IAT e alimentazione