ISPEZIONE FRENO ANTERIORE (DISCO)


BHE041133980W01

Chiarimenti riguardanti la vibrazione dei freni

Descrizione

1. Il problema della vibrazione dei freni si manifesta nei 3 modi seguenti:

Vibrazione del volante

1. Il volante vibra nel senso di rotazione. Questo sintomo si avverte soprattutto quando si frena mentre si viaggia ad una velocità di 100-140 km/h {62,1-86,8 mph}.

Vibrazione del pavimento

1. Durante la frenata, la carrozzeria del veicolo si muove avanti e indietro. L'entità della scossa non dipende dalla velocità del veicolo.

Vibrazione del pedale del freno

1. Durante la frenata, si genera una forza pulsante che tende a spingere indietro la pastiglia del freno. La pulsazione viene trasmessa al pedale del freno.

2. Le principali cause che provocano la vibrazione dei freni sono probabilmente le seguenti:

Lo spessore del disco non è uniforme a causa dell'eccessiva scentratura (sfarfallamento) del disco stesso.

1. Se la scentratura è superiore a 0,05 mm {0,002 in} a 10 mm {0,39 in} di distanza dal bordo del disco, il disco si usura in modo non uniforme a causa del contatto irregolare con la pastiglia.

2. Se la scentratura è inferiore a 0,05 mm {0,002 in}, l'usura irregolare non si verifica.

Il disco si è deformato a causa del calore.

1. Ripetute frenate brusche possono innalzare la temperatura in alcuni punti del disco di circa 1.000 °C {1.832 °F}. Questo provoca la deformazione del disco.

Lo spessore ed il coefficiente d'attrito del disco variano a causa della corrosione.

1. Se il veicolo rimane parcheggiato per molto tempo in un luogo umido, la superficie di attrito del disco viene corrosa.

2. Lo spessore dello strato corroso è disuniforme e talvolta assume una forma ondivaga, variando il coefficiente d'attrito e provocando una forza reattiva.

Procedura d'ispezione e di riparazione

Controllo della scentratura

1. Per fissare il disco e il mozzo, inserire una rondella (spessore 10 mm {0,39 in}, diametro interno maggiore di 12 mm {0,47 in}) tra ciascun bullone e dado del mozzo, quindi serrare tutti i dadi del mozzo.

Nota
• Le parti che compongono lo SST (49 B017 001 o 49 G019 003) sono idonee per essere usate come rondelle.

2. Dopo aver serrato tutti i dadi del mozzo alla stessa coppia, mettere il comparatore sulla superficie d'attrito del disco a 10 mm {0,12-0,28 in} dal bordo del disco.

3. Far compiere un giro al disco e misurare la scentratura.

Limite di eccentricità
0,05 mm {0,002 in}

Controllo disuniformità spessore

1. Pulire la superficie di attrito fra disco e pastiglia con un detergente apposito.

2. Misurare i punti indicati in figura usando un calibro (micrometro).

3. Sottrarre il valore minimo da quello massimo e, se il risultato non è come specificato, rettificare il disco al tornio.

Limite di variazione spessore
0,015 mm {0,00059 in}
Attenzione
• Non superare lo spessore minimo del disco.

Controllo spessore disco

Avvertenza
• Se il disco viene rimosso dal veicolo e quindi rettificato al tornio, potrebbe verificarsi una scentratura eccessiva. Rettificare il disco tenendolo installato sul veicolo.

1. Misurare lo spessore del disco.

• Se lo spessore non è conforme a quanto specificato, sostituire il disco.
Minimo
22 mm {0,87 in}
Spessore minimo dopo rettifica al tornio del disco installato sul veicolo
22.8 mm {0,90 in}

Controllo spessore pastiglia

1. Sollevare anteriormente il veicolo e sostenerlo con cavalletti di sicurezza.

2. Rimuovere le ruote.

3. Verificare lo spessore residuo delle pastiglie.

Spessore minimo
Minimo 2,0 mm {0,079 in}

4. Se una delle pastiglie ha raggiunto o superato il limite minimo di spessore, sostituire l'intera serie di pastiglie (ruote destra e sinistra).