Procedura di diagnosi
| 
  
PASSO
 
 | 
    
  
ISPEZIONE
 
 | 
    
  
AZIONE
 
 | 
|
|---|---|---|---|
| 
  
1
 
 | 
    
 
LOCALIZZAZIONE DEL GUASTO
  
• Individuare la parte malfunzionante del sistema CAN.
 
 
(Vedere PROCEDURE PER LOCALIZZARE I GUASTI)
 
 
• Il guasto risiede nel cablaggio 10 (cablaggio quadro strumenti) o nel quadro strumenti?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 11.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
||
| 
  
2
 
 | 
    
 
LOCALIZZAZIONE DEL GUASTO
  
• Il guasto risiede nel cablaggio 9 (cablaggio quadro strumenti) o nel sensore anglo di sterzata?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 21.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
||
| 
  
3
 
 | 
    
 
LOCALIZZAZIONE DEL GUASTO
  
• Il guasto risiede nel cablaggio 8 (cablaggio quadro strumenti)?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 25.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
||
| 
  
4
 
 | 
    
 
LOCALIZZAZIONE DEL GUASTO
  
• Il guasto risiede nel cablaggio 7 (cablaggio zona posteriore) o nella centralina telecomando porte?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 23.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
||
| 
  
5
 
 | 
    
 
LOCALIZZAZIONE DEL GUASTO
  
• Il guasto risiede nel cablaggio 6 (cablaggio zona posteriore)?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 27.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
||
| 
  
6
 
 | 
    
 
LOCALIZZAZIONE DEL GUASTO
  
• Il guasto risiede nel cablaggio 5 (cablaggio zona anteriore) o nella DSC HU/CM?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 19.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
||
| 
  
7
 
 | 
    
 
LOCALIZZAZIONE DEL GUASTO
  
• Il guasto risiede nel cablaggio 3 (cablaggio zona anteriore)?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 29.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
||
| 
  
8
 
 | 
    
 
LOCALIZZAZIONE DEL GUASTO
  
• Il guasto risiede nel cablaggio 4 (cablaggio zona anteriore) o nel TCM?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 31.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
||
| 
  
9
 
 | 
    
 
LOCALIZZAZIONE DEL GUASTO
  
• Il guasto risiede nel cablaggio 2 (cablaggio zona anteriore) o nel modulo di controllo EPS?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 33.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
||
| 
  
10
 
 | 
    
 
LOCALIZZAZIONE DEL GUASTO
  
• Il guasto risiede nel cablaggio 1 (cablaggio zona anteriore) o nel PCM?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 35.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Ricerca guasti completata.
 
 | 
||
| 
  
11
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CONNETTORE DEL QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore del quadro strumenti.
 
 
• Il connettore del quadro strumenti è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
12
 
 | 
    
  
• Il veicolo in esame è un modello AT?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Andare al passo 14.
 
 | 
||
| 
  
13
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA TCM E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore del TCM.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali del TCM e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
14
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA DSC HU/CM E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore della DSC HU/CM.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali della DSC HU/CM e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
15
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA PCM E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore del PCM.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali del PCM e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
16
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA SENSORE ANGOLO DI STERZATA E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore del sensore angolo di sterzata.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali del sensore angolo di sterzata e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
17
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA MODULO CONTROLLO EPS E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore del modulo di controllo EPS.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali del modulo di controllo EPS e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
18
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA CENTRALINA TELECOMANDO PORTE E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore della centralina telecomando porte.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali della centralina telecomando porte e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Sostituire il quadro strumenti, quindi andare al passo 37.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
19
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CONNETTORE DELLA DSC HU/CM
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore della DSC HU/CM.
 
 
• Il connettore della DSC HU/CM è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
20
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA DSC HU/CM E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore del quadro strumenti.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali della DSC HU/CM e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Sostituire la DSC HU/CM, quindi andare al passo 37.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
21
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CONNETTORE DEL SENSORE ANGOLO DI STERZATA
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore del sensore angolo di sterzata.
 
 
• Il connettore del sensore angolo di sterzata è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
22
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA SENSORE ANGOLO DI STERZATA E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore del quadro strumenti.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali del sensore angolo di sterzata e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Sostituire il sensore angolo di sterzata, quindi andare al passo 37.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
23
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CONNETTORE DELLA CENTRALINA TELECOMANDO PORTE
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore della centralina telecomando porte.
 
 
• La centralina telecomando porte è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
24
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA CENTRALINA TELECOMANDO PORTE E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore del quadro strumenti.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali della centralina telecomando porte e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Sostituire la centralina telecomando porte, quindi andare al passo 37.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
25
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA CENTRALINA TELECOMANDO PORTE E SENSORE ANGOLO DI STERZATA
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore della centralina telecomando porte.
 
 
• Scollegare il connettore del sensore angolo di sterzata.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali della centralina telecomando porte e del sensore angolo di sterzata indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
26
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA CENTRALINA TELECOMANDO PORTE E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore della centralina telecomando porte.
 
 
• Scollegare il connettore del quadro strumenti.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali della centralina telecomando porte e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 37.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
27
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA DSC HU/CM E CENTRALINA TELECOMANDO PORTE
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore della DSC HU/CM.
 
 
• Scollegare il connettore della centralina telecomando porte.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali della DSC HU/CM e della centralina telecomando porte indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
28
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA DSC HU/CM E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore della DSC HU/CM.
 
 
• Scollegare il connettore del quadro strumenti.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali della DSC HU/CM e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 37.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
29
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA MODULO DI CONTROLLO EPS E DSC HU/CM
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore del modulo di controllo EPS.
 
 
• Scollegare il connettore della DSC HU/CM.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali del modulo di controllo EPS e della DSC HU/CM indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
30
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA PCM E DSC HU/CM
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore del PCM.
 
 
• Scollegare il connettore della DSC HU/CM.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali del PCM e della DSC HU/CM indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo 37.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
31
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CONNETTORE DEL TCM
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore del TCM.
 
 
• Il connettore del TCM è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
32
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA TCM E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore del quadro strumenti.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali del TCM e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Sostituire il TCM, quindi andare al passo 37.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
33
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CONNETTORE DEL MODULO DI CONTROLLO EPS
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore del modulo di controllo EPS.
 
 
• Il connettore del modulo di controllo EPS è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
34
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA MODULO CONTROLLO EPS E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore del quadro strumenti.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali del modulo di controllo EPS e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Sostituire il modulo di controllo EPS, quindi andare al passo 37.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
35
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CONNETTORE DEL PCM
  
• Scollegare il cavo negativo della batteria.
 
 
• Scollegare il connettore del PCM.
 
 
• Il connettore PCM è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
36
 
 | 
    
 
ISPEZIONARE IL CABLAGGIO TRA PCM E QUADRO STRUMENTI
  
• Scollegare il connettore del PCM.
 
 
• Controllare se nei cablaggi tra i terminali del PCM e del quadro strumenti indicati di seguito ci sono cortocircuiti verso la massa, cortocircuiti verso l'alimentazione o circuiti aperti:
 
 
• Il cablaggio è in buone condizioni?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Sostituire il PCM, quindi andare al passo successivo.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Sostituire il cablaggio.
 
 | 
||
| 
  
37
 
 | 
    
 
CONTROLLARE I DTC INDICATI
  
• Collegare il connettore del PCM.
 
 
• Collegare il connettore del modulo di controllo EPS.
 
 
• Collegare il connettore del TCM.
 
 
• Collegare il connettore della DSC HU/CM.
 
 
• Collegare il connettore della centralina telecomando porte.
 
 
• Collegare il connettore del sensore angolo di sterzata.
 
 
• Collegare il connettore del quadro strumenti.
 
 
• Cancellare i DTC dalla memoria usando lo SST (WDS o strumento equivalente).
 
 
• Eseguire l'autodiagnosi KOEO/KOER.
 
 
• Vengono indicati i DTC U0073, U1900 e/o U2516?
 
 | 
    
  
Sì
 
 | 
    
  
Ripetere dal passo 1.
 
 | 
| 
  
No
 
 | 
    
  
Ricerca guasti completata.
 
 | 
||