MESSA A PUNTO DEL MOTORE


BHE011002000W06

Operazioni preliminari alla messa a punto del motore

1. Verificare quanto segue:

• MT: Leva del cambio in folle.
• AT: Leva selettrice in posizione P o N.

2. Disinserire tutti i carichi elettrici (A/C).

3. Scaldare il motore.

(1) Aumentare il regime del motore a 2.500-3.000 giri/min fino a quando i ventilatori del radiatore non entrano in funzione.
(2) Quando i ventilatori del radiatore entrano in funzione, rilasciare il pedale dell'acceleratore ed attendere fino a quando non si fermano.

4. Collegare il WDS o uno strumento equivalente al DLC-2.

5. Usando il WDS o uno strumento equivalente, verificare che il regime minimo (WDS: PID RPM) sia conforme a quanto specificato.

Standard
MT: 750-850 giri/min
AT: 760-860 giri/min

Controllo fasatura accensione

Nota
• La fasatura d'accensione non può essere regolata.
• Per controllare la fasatura d'accensione occorre usare il WDS o uno strumento equivalente.

1. Eseguire le operazioni preliminari alla messa a punto del motore. (Vedere Operazioni preliminari alla messa a punto del motore.)

2. Collegare la lampada stroboscopica allo statore anteriore sul lato primario.

3. Attivare la modalità di controllo usando la funzione di simulazione.

4. Verificare che il riferimento d'allineamento (bianco) della piastra di riferimento dell'albero a camme e il riferimento del coperchio anteriore (bianco) siano allineati.

Nota
• Usando il WDS o uno strumento equivalente, verificare che l'accensione (WDS: SPARK-L) sia -5°.
• In caso di anomalie, fare riferimento a "RICERCA GUASTI MOTORE IN BASE AI SINTOMI". (Vedere RICERCA GUASTI MOTORE IN BASE AI SINTOMI.)

5. Disattivare la modalità di controllo usando la funzione di simulazione.

Controllo del regime minimo

Nota
• Il regime minimo non può essere regolato.
• Per controllare il regime minimo occorre usare il WDS o uno strumento equivalente.

1. Eseguire le operazioni preliminari alla messa a punto del motore. (Vedere Operazioni preliminari alla messa a punto del motore.)

2. Attivare la modalità di controllo usando la funzione di simulazione.

3. Usando la funzione di controllo DATI RPM, verificare che il regime del motore sia come di seguito indicato.

• In caso di anomalie, fare riferimento a "RICERCA GUASTI MOTORE IN BASE AI SINTOMI". (Vedere RICERCA GUASTI MOTORE IN BASE AI SINTOMI.)

Standard

Condizioni di carico

Regime minimo (giri/min)

Posizione folle (MT), posizione N, D, R (AT)

MT

AT

Posizione N

Posizione D

Posizione R

In assenza di carico
750-850
760-860
740-840
730-830
Con carico elettrico inserito*1
750-850
780-880
760-860
730-830
A/C ON (standard)
760-860
780-880
760-860
730-830
A/C ON (standard) + carico elettrico inserito*1
790-890
780-880
760-860
730-830
A/C ON (carico elevato)
790-890
800-900
780-880
780-880

*1 :
Fari, sbrinatore lunotto e ventilatore (seconda velocità o superiore) attivati.

Controllo della miscela al regime minimo

1. Verificare che regime minimo e fasatura dell'accensione siano conformi a quanto specificato.

(Vedere Controllo del regime minimo.)

(Vedere Controllo fasatura accensione.)

2. Inserire un analizzatore dei gas di scarico nel tubo di scarico.

3. Verificare che le concentrazioni di CO e HC siano nei limiti di legge.

• In caso di anomalie, fare riferimento a "RICERCA GUASTI MOTORE IN BASE AI SINTOMI". (Vedere RICERCA GUASTI MOTORE IN BASE AI SINTOMI.)