ISPEZIONE FLUIDO CAMBIO AUTOMATICO (ATF)
BHE051319001W01
Controllo della condizione del fluido per cambio automatico (ATF)
1. Ispezionare il fluido ATF per stabilire se il cambio deve essere smontato.
• Il fluido ATF è sporco.
• Il fluido ATF ha un odore strano.
Condizione del fluido ATF
Condizione
|
Possibile causa
|
Rosso scuro trasparente
|
Normale
|
-
|
Rosso chiaro (rosa)
|
Presenza d'acqua
|
• Radiatore dell'olio danneggiato
• Tubo di riempimento installato male
La presenza d'acqua potrebbe aver danneggiato alcuni componenti interni del cambio. Il cambio deve essere revisionato per scoprire le parti difettose.
Sostituire il cambio qualora necessario.
|
Marrone rossiccio
|
Puzza di bruciato e contiene schegge metalliche
|
Fluido ATF deteriorato
|
Componenti della catena cinematica posti all'interno del cambio difettosi:
Le schegge provocano un'ampia gamma di problemi in quanto ostruiscono il tubo dell'olio, il corpo della valvola di controllo e il radiatore dell'olio.
• Se il fluido contiene molte schegge, revisionare il cambio e individuare le parti difettose.
Sostituire il cambio qualora necessario.
• Lavare completamente l'impianto in quanto è possibile che le schegge abbiano ostruito il tubo dell'olio o il radiatore dell'olio.
|
Non puzza di bruciato
|
Normale
|
• Lo scolorimento è dovuto all'ossidazione
|
Controllo del livello del fluido per cambio automatico (ATF)
-
Avvertenza
-
• Il livello del fluido ATF varia in base alla temperatura del fluido stesso. Pertanto, quando si controlla il livello o si sostituisce il fluido ATF, misurarne la temperatura con un termometro in modo da stabilire l'esatta quantità di fluido da mettere.
1. Parcheggiare il veicolo in piano.
2. Inserire il freno di stazionamento e bloccare le ruote con le calzatoie per evitare che il veicolo si muova.
3. Regolare la lunghezza della sonda del termistore in modo che corrisponda alla lunghezza dell'astina e fissare la sonda con un fermacarte.
4. Introdurre nel tubo di riempimento e misurare la temperatura.
5. Scaldare il motore finché la temperatura del fluido ATF non arriva a 60-70°C {140-158°F}.
-
Avvertenza
-
• Non scaldare il cambio eseguendo la prova del regime di stallo. Si danneggerebbe il convertitore di coppia.
-
Nota
-
• In alcuni casi può risultare necessario controllare il fluido ATF da freddo 15-25 °C {59-77 °F} prima di scaldare il motore.
6. Tenendo premuto il pedale del freno, spostare la leva selettrice in tutte le posizioni (P-D), tenendola nelle varie posizioni per qualche istante.
7. Ritornare in posizione P.
-
Nota
-
• Se, con motore caldo, il livello del fluido ATF è troppo elevato o troppo basso, possono verificarsi le seguenti anomalie.
Livello del fluido ATF
|
Condizione
|
Anomalia
|
Troppo basso
|
La pressione di linea è inferiore alla norma.
|
La presenza d'aria nel condotto dell'olio del cambio causa lo slittamento o il danneggiamento della frizione.
|
Troppo alto
|
Il fluido ATF è bollente.
|
Il deterioramento del fluido ATF causa lo slittamento della frizione o il bloccaggio della valvola.
|
8. Con motore al minimo, verificare che il livello del fluido ATF si trovi nel campo di misurazione a caldo (65 °C {149 °F}). Se necessario, rabboccare con fluido ATF del tipo indicato. (Vedere SOSTITUZIONE FLUIDO CAMBIO AUTOMATICO (ATF).)
-
Tipo di ATF
-
ATF M-III o equivalente (es. Dexron®II)