Nº17 PROBLEMI AL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO-SURRISCALDAMENTO


BHE010300103W19

17

PROBLEMI AL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO-SURRISCALDAMENTO

DESCRIZIONE

Il motore funziona ad una temperatura più alta del normale/si surriscalda.

POSSIBILE CAUSA

• Livello del liquido di raffreddamento motore inadeguato
• Fusibili bruciati
• Perdita di liquido di raffreddamento motore
• Eccessiva pressione nel sistema A/C
• Sistema A/C malfunzionante
• Miscela acqua/antigelo inadeguata
• Rotazione contraria dei ventilatori
• Passaggio dell'aria di raffreddamento radiatore ostruito
• Radiatore difettoso
• Termostato malfunzionante
• Manicotto del radiatore danneggiato
• Tappo del radiatore inadeguato o danneggiato
• Ventilatori del radiatore non funzionanti.
• Sistema di regolazione del flusso del liquido di raffreddamento del motore malfunzionante
• Tensione della cinghia di trasmissione inadeguata
• Cinghia di trasmissione danneggiata
• Valvola di bypass albero a camme malfunzionante (bloccata in chiusura)

Procedura di diagnosi

PASSO

ISPEZIONE

ESITI

AZIONE

1
Ispezionare quanto segue:
• Livello del liquido di raffreddamento motore
• Perdita di liquido di raffreddamento motore
• Miscela acqua/antigelo
• Condizione del radiatore
• Manicotti del radiatore collassati o strozzati
• Tappo a pressione del radiatore
• Sistema di regolazione del flusso
• Senso di rotazione del ventilatore
• Passaggio dell'aria di raffreddamento radiatore
• Fusibili
È tutto normale?
Andare al passo successivo.
No
Agire secondo necessità.
Ripetere il passo 1.
2
Collegare il WDS o uno strumento equivalente al DLC-2.
Richiamare tutti i DTC presenti in memoria e i DTC relativi alle autodiagnosi KOEO e KOER.
Sono presenti DTC?

Sono presenti DTC:

Andare alla procedura di ricerca guasti riferita al DTC presente.
(Vedere TABELLA DEI DTC.)
No

Non sono presenti DTC:

Andare al passo successivo.
3
Avviare il motore e lasciarlo girare al regime minimo.
Accendere l'interruttore A/C.
Il compressore A/C si attiva?
Andare al passo 5.
No
Controllare quanto segue e riparare o sostituire secondo necessità:
• Quantità di refrigerante in carica
• Circuito tra relè A/C e terminale 5AA del PCM aperto
• Frizione magnetica A/C grippata
• Frizione magnetica A/C malfunzionante
Se è tutto a posto, andare al passo successivo.
4
Collegare il WDS o uno strumento equivalente al DLC-2.
Accedere al PID ACSW.
Avviare il motore e lasciarlo girare al regime minimo.
Accendere l'interruttore A/C.
Il PID ACSW indica ON?
Andare al passo successivo.
No
Ispezionare quanto segue:
• Funzionamento del pressostato del refrigerante
• Interruttore A/C bloccato aperto
• Circuito tra pressostato del refrigerante e terminale 4W del PCM aperto o in corto
• Circuito dell'interruttore del ventilatore e del resistore aperto (se il motore del ventilatore non funziona)
• Sensore temperatura evaporatore e amplificatore A/C
5
Controllare il funzionamento del sistema di controllo del ventilatore del radiatore.
Il sistema di controllo del ventilatore del radiatore funziona regolarmente?
Andare al passo successivo.
No
Riparare o sostituire le parti difettose.
6
La cinghia di trasmissione è OK?
Andare al passo successivo.
No
Sostituire la cinghia di trasmissione.
7
Ci sono perdite attorno all'unità di riscaldamento nell'abitacolo?
Controllare se il riscaldatore perde ed eventualmente ripararlo.
No
Andare al passo successivo.
8
Ci sono perdite dai tubi flessibili del liquido di raffreddamento del motore e/o dal radiatore?
Sostituire le parti difettose.
No
Andare al passo successivo.
9
Far raffreddare il motore.
Rimuovere il termostato e controllarne il funzionamento.
Il termostato è OK?
Andare al passo successivo.
No
Sostituire il termostato.
10
Accedere al PID ECT.
Leggere i valori del PID ECT e del termometro sul quadro strumenti.
Il valore del PID ECT corrisponde all'indicazione del termometro?
Ispezionare la valvola di bypass dell'albero a camme.
(Vedere il Manuale d'Officina Motore.)
No
Se il termometro indica che la temperatura è nei valori normali mentre il valore del PID ECT fornisce un'indicazione diversa, ispezionare il sensore ECT.
Se il termometro del quadro strumenti indica che il motore è freddo mentre il valore del PID ECT indica che la temperatura è normale, ispezionare il termometro e la relativa sonda.
(Vedere Termometro acqua.)
11
Verificare gli esiti della prova.
• Se OK, ritornare all'indice dei sintomi di guasto per eventuali ulteriori riparazioni.
• Se il guasto persiste, consultare i Bollettini Tecnici riguardanti il problema in esame ed eseguire la riparazione o la diagnosi.