1 |
Il veicolo non si muove con cambio in posizione D o R |
DESCRIZIONE |
• Il veicolo non si muove quando si preme il pedale dell'acceleratore.
|
POSSIBILE CAUSA |
• Slittamento della frizione (frizione marcia bassa, frizione unidirezionale marcia bassa, freno marcia bassa e retromarcia).
• ATF insufficiente o inadeguato
• Pressione di linea ridotta
• Corpo valvola di controllo malfunzionante (funzionamento difettoso, blocco, condotto dell'olio ostruito)
• Coppia insufficiente
• Convertitore di coppia malfunzionante (funzionamento difettoso, blocco), potenza erogata dal motore insufficiente
• Dispositivo di stazionamento malfunzionante
|
Procedura di diagnosi
PASSO
|
ISPEZIONE
|
AZIONE
|
|
---|---|---|---|
1
|
Se si spinge il veicolo mentre è fermo con il motore spento su una strada in piano e pavimentata, il veicolo si muove? (cambio in posizione D, N o R e pedale del freno rilasciato)
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Ispezionare il meccanismo di stazionamento. (Vedere il Manuale d'Officina ATX.)
|
||
2
|
Scollegare il connettore TCM.
La resistenza tra il terminale di massa 2M o 2Q del connettore TCM e la massa carrozzeria è pari o inferiore a 5,0 ohm?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Riparare il circuito di massa aperto.
|
||
3
|
Ispezionare il circuito dell'elettrovalvola controllo pressione.
(Vedere ISPEZIONE ELETTROVALVOLA.)
È tutto normale?
|
Sì
|
Revisionare il corpo valvola di controllo e riparare o sostituire le parti difettose.
(Vedere il Manuale d'Officina AT.)
Se persiste qualche problema, revisionare il cambio e riparare o sostituire le parti difettose.
(Vedere il Manuale d'Officina AT.)
|
No
|
Riparare o sostituire le parti difettose.
|
||
4
|
Verificare gli esiti della prova.
• Se OK, ritornare all'indice dei sintomi di guasto per eventuali ulteriori riparazioni.
• Se il guasto persiste, consultare i Bollettini Tecnici e/o le procedure di riparazione on-line riguardanti il problema in esame ed eseguire le riparazioni o diagnosi necessarie.
|