• Quando si esegue un passo procedurale asteriscato (*), scuotere il cablaggio ed i connettori mentre si esegue l'ispezione, in modo da verificare se l'anomalia è causata da un contatto difettoso. Se si riscontrano anomalie, controllare che connettori, terminali e cablaggi siano collegati correttamente e non siano danneggiati.
Procedura di diagnosi
PASSO
|
ISPEZIONE
|
AZIONE
|
|
---|---|---|---|
1
|
CONTROLLARE LA TEMPERATURA DEL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
• Il liquido di raffreddamento è abbastanza caldo?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Scaldare il motore, quindi andare al passo 19.
|
||
2
|
CONTROLLARE I CIRCUITI IN COMUNE TRA L'ATTUATORE MISCELATORE ARIA E L'ATTUATORE CONVOGLIATORE FLUSSO ARIA
• Agendo sul selettore del convogliatore flusso aria, l'uscita dell'aria cambia?
|
Sì
|
Andare al passo 10.
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
3
|
STABILIRE SE IL PROBLEMA RISIEDE NEL SEGNALE +5V DELL'ATTUATORE MISCELATORE ARIA O NEL SEGNALE DI MASSA DEL POTENZIOMETRO
• L'attuatore miscelatore aria è regolato sulla temperatura massima e l'attuatore convogliatore flusso aria sulla posizione di ventilazione?
(Controllare la posizione delle articolazioni dell'attuatore miscelatore aria e dell'attuatore convogliatore flusso aria.)
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Andare al passo 8. (Regolare gli attuatori sulla temperatura minima e in posizione sbrinatore.)
|
||
4*
|
STABILIRE SE IL GUASTO (MANCANZA DI CONTINUITÀ) RISIEDE NEL CABLAGGIO (TRA AMPLIFICATORE A/C E ATTUATORE MISCELATORE ARIA) O ALTROVE
• Posizionare il commutatore d'avviamento su ON.
• C'è tensione di circa 5 V sul terminale 2P (segnale +5V) del connettore (16 pin) dell'amplificatore A/C?
|
Sì
|
Riparare il cablaggio tra l'amplificatore A/C e l'attuatore miscelatore aria, quindi andare al passo 19.
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
5*
|
STABILIRE SE IL GUASTO RISIEDE NELL'ATTUATORE MISCELATORE ARIA (CORTOCIRCUITO VERSO MASSA) O ALTROVE
• Scollegare il connettore dell'attuatore miscelatore aria.
• C'è tensione di circa 5 V sul terminale 2P (segnale +5V) del connettore (16 pin) dell'amplificatore A/C?
|
Sì
|
Ispezionare l'attuatore miscelatore aria, quindi andare al passo 19. (Vedere ISPEZIONE ATTUATORE MISCELATORE ARIA.)
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
6*
|
STABILIRE SE IL GUASTO RISIEDE NELL'ATTUATORE CONVOGLIATORE FLUSSO ARIA (CORTOCIRCUITO VERSO MASSA) O ALTROVE
• Scollegare il connettore dell'attuatore convogliatore flusso aria.
• C'è tensione di circa 5 V sul terminale 2P (segnale +5V) del connettore (16 pin) dell'amplificatore A/C?
|
Sì
|
Ispezionare l'attuatore convogliatore flusso aria, quindi andare al passo 19. (Vedere ISPEZIONE ATTUATORE CONVOGLIATORE FLUSSO ARIA.)
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
7*
|
STABILIRE SE IL GUASTO (CORTOCIRCUITO VERSO MASSA) RISIEDE NELL'AMPLIFICATORE A/C O NEL CABLAGGIO (TRA AMPLIFICATORE A/C E ATTUATORE MISCELATORE ARIA)
• Scollegare il connettore dell'amplificatore A/C (16 pin).
• C'è continuità tra il terminale 2P (segnale +5V) del connettore (16 pin) dell'amplificatore A/C e la massa carrozzeria?
|
Sì
|
Riparare il cablaggio tra l'amplificatore A/C e l'attuatore miscelatore aria, quindi andare al passo 19.
|
No
|
Sostituire l'amplificatore A/C, quindi andare al passo 19.
|
||
8*
|
STABILIRE SE IL GUASTO (MANCANZA DI CONTINUITÀ) RISIEDE NELL'AMPLIFICATORE A/C O NEL CABLAGGIO (TRA AMPLIFICATORE A/C E ATTUATORE MISCELATORE ARIA)
• Scollegare il connettore (16 pin) dell'amplificatore A/C ed il connettore dell'attuatore miscelatore aria.
• C'è continuità tra il terminale 2O (segnale di massa potenziometro) del connettore (16 pin) dell'amplificatore A/C e il terminale C (guida a sinistra) o il terminale A (guida a destra) del connettore dell'attuatore miscelatore aria?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Riparare il cablaggio tra l'amplificatore A/C e l'attuatore miscelatore aria, quindi andare al passo 19.
|
||
9*
|
STABILIRE SE IL GUASTO (CORTOCIRCUITO SUL LATO ALIMENTAZIONE DA BATTERIA) RISIEDE NELL'AMPLIFICATORE A/C O NEL CABLAGGIO (TRA AMPLIFICATORE A/C E ATTUATORE MISCELATORE ARIA)
• Posizionare il commutatore d'avviamento su ON.
• Misurare la tensione sul terminale 2O (segnale di massa potenziometro) del connettore (16 pin) dell'amplificatore A/C.
• C'è tensione di 12 V circa?
|
Sì
|
Riparare il cablaggio tra l'amplificatore A/C e l'attuatore miscelatore aria, quindi andare al passo 19.
|
No
|
Sostituire l'amplificatore A/C, quindi andare al passo 19.
|
||
10*
|
STABILIRE SE IL GUASTO (MANCANZA DI CONTINUITÀ) RISIEDE NEL CABLAGGIO (TRA AMPLIFICATORE A/C E ATTUATORE MISCELATORE ARIA) O ALTROVE
• Posizionare il commutatore d'avviamento su ON.
• Misurare la tensione sul terminale A (guida a sinistra) o sul terminale C (guida a destra) (segnale +5V) del connettore dell'attuatore miscelatore aria.
• C'è tensione di 5 V circa?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Riparare il cablaggio tra l'amplificatore A/C e l'attuatore miscelatore aria, quindi andare al passo 19.
|
||
11*
|
STABILIRE SE IL GUASTO (MANCANZA DI CONTINUITÀ) RISIEDE NEL CABLAGGIO (TRA AMPLIFICATORE A/C E ATTUATORE MISCELATORE ARIA) O ALTROVE
• Posizionare il commutatore d'avviamento su LOCK.
• Scollegare il connettore (16 pin) dell'amplificatore A/C ed il connettore dell'attuatore miscelatore aria.
• C'è continuità tra il terminale 2H (segnale d'ingresso potenziometro) del connettore (16 pin) dell'amplificatore A/C e il terminale E del connettore dell'attuatore miscelatore aria?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Riparare il cablaggio tra l'amplificatore A/C e l'attuatore miscelatore aria, quindi andare al passo 19.
|
||
12*
|
STABILIRE SE IL GUASTO (CORTOCIRCUITO VERSO MASSA) RISIEDE NEL CABLAGGIO (TRA AMPLIFICATORE A/C E ATTUATORE MISCELATORE ARIA) O ALTROVE
• C'è continuità tra il terminale 2H (segnale d'ingresso potenziometro) del connettore (16 pin) dell'amplificatore A/C e la massa?
|
Sì
|
Riparare il cablaggio tra l'amplificatore A/C e l'attuatore miscelatore aria, quindi andare al passo 19.
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
13*
|
STABILIRE SE IL GUASTO (CORTOCIRCUITO SUL LATO ALIMENTAZIONE DA BATTERIA) RISIEDE NEL CABLAGGIO (TRA AMPLIFICATORE A/C E ATTUATORE MISCELATORE ARIA) O ALTROVE
• Posizionare il commutatore d'avviamento su ON.
• Misurare la tensione sul terminale 2H (segnale d'ingresso potenziometro) del connettore (16 pin) dell'amplificatore A/C.
• C'è tensione di 12 V circa?
|
Sì
|
Riparare il cablaggio tra l'amplificatore A/C e l'attuatore miscelatore aria, quindi andare al passo 19.
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
14*
|
STABILIRE SE IL GUASTO (MANCANZA DI CONTINUITÀ) RISIEDE NEL CABLAGGIO (TRA AMPLIFICATORE A/C E ATTUATORE MISCELATORE ARIA) O ALTROVE
• Posizionare il commutatore d'avviamento su LOCK.
• C'è continuità tra i terminali dei connettori (16 pin e 24 pin) dell'amplificatore A/C e i terminali del connettore dell'attuatore miscelatore aria elencati di seguito?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Riparare il cablaggio tra l'amplificatore A/C e l'attuatore miscelatore aria, quindi andare al passo 19.
|
||
15
|
ISPEZIONARE LE ARTICOLAZIONI E LE LEVE DELL'ATTUATORE MISCELATORE ARIA DEL CONDIZIONATORE
• Articolazioni e leve sono debitamente provviste di grasso?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Ingrassare, quindi andare al passo 19.
|
||
16
|
ISPEZIONARE L'ATTUATORE MISCELATORE ARIA
• Ispezionare l'attuatore miscelatore aria.
• È tutto normale?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Sostituire l'attuatore miscelatore aria, quindi andare al passo 19. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE ATTUATORE MISCELATORE ARIA.)
|
||
17
|
CONTROLLARE CHE NON CI SIANO CORPI ESTRANEI O OSTRUZIONI SUI PORTELLI DEL MISCELATORE ARIA DEL CONDIZIONATORE
• Ci sono corpi estranei o ostruzioni su qualche portello del condizionatore?
|
Sì
|
Rimuovere i corpi estranei/l'ostruzione, quindi andare al passo 19.
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
18
|
ISPEZIONARE I PORTELLI DEL MISCELATORE ARIA DEL CONDIZIONATORE
• I portelli del condizionatore sono installati saldamente e correttamente?
• Ispezionare tutti i portelli del condizionatore
• Sono normali?
|
Sì
|
Sostituire l'amplificatore A/C, quindi andare al passo successivo.
(Circuito leva di controllo temperatura amplificatore A/C malfunzionante)
|
No
|
Sostituire o installare il portello/i portelli nella posizione corretta, quindi andare al passo successivo.
|
||
19
|
VERIFICARE CHE IL SINTOMO DI GUASTO NON SI RIPRESENTI DOPO LA RIPARAZIONE
• La temperatura cambia agendo sulla relativa manopola di regolazione?
|
Sì
|
Ricerca guasti completata.
Spiegare al cliente le riparazioni eseguite.
|
No
|
Ricontrollare i sintomi di guasto e, se il guasto persiste, ripetere la procedura dal passo 1.
|