ISPEZIONE INIETTORE CARBURANTE
BHE011413250W02
-
Attenzione
-
• Il carburante può incendiarsi con rischio di gravi ferimenti o di morte per le persone e di gravi danni per il veicolo. Per evitare questo, quando si effettuano ispezioni o riparazioni osservare sempre tutti gli avvisi legati ad ogni procedura.
Controllo funzionale dell'iniettore carburante
Controllo funzionale dell'iniettore carburante (anteriore primario 1 e posteriore primario 1)
1. Scaldare il motore e tenerlo al regime minimo.
2. Controllare la seguente forma d'onda emessa dal PCM. (Vedere ISPEZIONE PCM.)
-
• Terminale 2M del PCM (anteriore primario 1)
-
• Terminale 2J del PCM (posteriore primario 1)
3. Se la forma d'onda emessa dal PCM è anomala, controllare quanto di seguito indicato e riparare o sostituire le parti difettose.
Iniettore carburante (anteriore primario 1)
-
• Circuito o connettore tra terminale A dell'iniettore carburante (anteriore primario 1) e terminale C del relè principale in corto

-
• Circuito tra terminale 2M del PCM e terminale B dell'iniettore carburante (anteriore primario 1) in corto
-
• Circuito interno dell'iniettore carburante (anteriore primario 1) in corto
Iniettore carburante (posteriore primario 1)
-
• Circuito o connettore tra terminale A dell'iniettore carburante (posteriore primario 1) e terminale C del relè principale in corto
-
• Terminale 2J del PCM-terminale B dell'iniettore carburante (posteriore primario 1)
-
• Circuito interno dell'iniettore carburante (posteriore primario 1) in corto
Controllo funzionale dell'iniettore carburante (anteriore primario 2 e posteriore primario 2)
1. Collegare il WDS o uno strumento equivalente al DLC-2.
2. Scaldare il motore e tenerlo al regime minimo.
3. Monitorare il seguente PID.
-
• Segnale regime motore (RPM)
4. Verificare che sui seguenti terminali del PCM non venga emessa la forma d'onda del segnale di controllo dell'iniettore carburante (anteriore primario 2 e posteriore primario 2). (Vedere ISPEZIONE PCM.)
-
• Terminale 3A del PCM (anteriore primario 2)
-
• Terminale 3D del PCM (posteriore primario 2)
-
- Se viene emessa la forma d'onda del segnale, controllare quanto di seguito indicato e riparare o sostituire le parti difettose.
-
• Sensore massa flusso aria
-
• Sensore posizione farfalla
-
• Sensore temperatura aria aspirata
5. Verificare che dai seguenti terminali del PCM venga emessa la forma d'onda del segnale di controllo dell'iniettore carburante (anteriore primario 2 e posteriore primario 2) quando il PID RPM è pari a 6.250 giri/min o superiore.
-
• Terminale 3A del PCM (anteriore primario 2)
-
• Terminale 3D del PCM (posteriore primario 2)
-
- Se non viene emessa la forma d'onda del segnale, controllare quanto di seguito indicato e riparare o sostituire le parti difettose.
-
Iniettore carburante (anteriore primario 2)
-
• Circuito tra terminale 3A del PCM e terminale B dell'iniettore carburante (anteriore primario 2) aperto o in corto

-
• Circuito tra terminale A dell'iniettore carburante (anteriore primario 2) e terminale C del relè principale aperto
-
• Cortocircuito nell'iniettore carburante (anteriore primario 2)
-
Iniettore carburante (posteriore primario 2)
-
• Circuito tra terminale 3D del PCM-terminale B dell'iniettore carburante (posteriore primario 2) aperto o in corto
-
• Circuito tra terminale A dell'iniettore carburante (posteriore primario 2) e terminale C del relè principale aperto
-
• Circuito interno dell'iniettore carburante (posteriore primario 2) aperto
Controllo funzionale dell'iniettore carburante (anteriore secondario e posteriore secondario)
1. Collegare il WDS o uno strumento equivalente al DLC-2.
2. Scaldare il motore e tenerlo al regime minimo.
3. Monitorare il seguente PID.
-
• Segnale regime motore (RPM)
4. Con il motore al minimo, verificare che sul seguente terminale del PCM non venga emessa la forma d'onda del segnale di controllo dell'iniettore carburante (anteriore secondario e posteriore secondario). (Vedere ISPEZIONE PCM.)
-
• Terminale 2G del PCM (anteriore secondario)
-
• Terminale 2D del PCM (posteriore secondario)
-
- Se non viene emessa la forma d'onda del segnale, controllare quanto di seguito indicato e riparare o sostituire le parti difettose.
-
• Sensore massa flusso aria
-
• Sensore posizione farfalla
-
• Sensore temperatura aria aspirata
5. Verificare che dai seguenti terminali del PCM venga emessa la forma d'onda del segnale di controllo dell'iniettore carburante (anteriore primario 2 e posteriore primario 2) quando il PID RPM è pari a 5.000 giri/min o superiore.

-
• Terminale 2G del PCM (anteriore secondario)
-
• Terminale 2D del PCM (posteriore secondario)
-
- Se viene emessa la forma d'onda del segnale, controllare quanto di seguito indicato e riparare o sostituire le parti difettose.
-
Iniettore carburante (anteriore secondario)
-
• Circuito tra terminale 2G del PCM e terminale B dell'iniettore carburante (anteriore secondario) aperto o in corto
-
• Circuito tra terminale A dell'iniettore carburante (anteriore secondario) e terminale del relè principale aperto
-
• Circuito interno dell'iniettore carburante (anteriore secondario) aperto
-
Iniettore carburante (posteriore secondario)
-
• Circuito tra terminale 2D del PCM e terminale B dell'iniettore carburante (posteriore secondario) aperto o in corto
-
• Circuito tra terminale A dell'iniettore carburante (posteriore secondario) e relè principale aperto
-
• Circuito interno dell'iniettore carburante (posteriore secondario) aperto
Controllo della resistenza
1. Posizionare il commutatore d'avviamento su LOCK.
2. Scollegare il cavo negativo della batteria. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE BATTERIA.)
3. Rimuovere la prolunga del collettore. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE SISTEMA D'ASPIRAZIONE.)
4. Scollegare il connettore dell'iniettore del carburante.
5. Misurare con un tester la resistenza tra i terminali A e B dell'iniettore carburante.
-
• Se non è conforme a quanto specificato, eseguire la "Ispezione per circuiti aperti/cortocircuiti".
-
• Se non è conforme a quanto specificato, sostituire l'iniettore carburante.
-
Resistenza
-
Circa 13,8 ohm [20°C {68 °F}]
Ispezione per circuiti aperti/cortocircuiti
1. Scollegare il connettore del PCM. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE PCM.)
2. Controllare per circuito aperto o cortocircuito (prova di continuità) i seguenti cablaggi.
Circuito aperto
-
• Se manca continuità, il circuito è aperto. Riparare o sostituire il cablaggio.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (anteriore primario 1) e terminale 2M del PCM.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (posteriore primario 1) e terminale 2J del PCM.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (anteriore primario 1) e terminale 3A del PCM.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (posteriore primario 2) e terminale 3D del PCM.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (anteriore secondario) e terminale 2G del PCM.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (posteriore secondario) e terminale 2D del PCM.
-
- Terminale A dell'iniettore carburante (anteriore primario 1) e terminale C del relè principale attraverso il connettore comune.
-
- Terminale A dell'iniettore carburante (posteriore primario 1) e terminale C del relè principale attraverso il connettore comune.
-
- Terminale A dell'iniettore carburante (anteriore primario 1) e terminale C del relè principale attraverso il connettore comune.
-
- Terminale A dell'iniettore carburante (posteriore primario 2) e terminale C del relè principale attraverso il connettore comune.
-
- Terminale A dell'iniettore carburante (anteriore secondario) e terminale C del relè principale attraverso il connettore comune.
-
- Terminale A dell'iniettore carburante (posteriore secondario) e terminale C del relè principale attraverso il connettore comune.
Cortocircuito
-
• Se c'è continuità, il circuito è in corto. Riparare o sostituire il cablaggio.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (anteriore primario 1) e massa carrozzeria.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (posteriore primario 1) e massa carrozzeria.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (anteriore primario 2) e massa carrozzeria.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (posteriore primario 2) e massa carrozzeria.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (anteriore secondario) e massa carrozzeria.
-
- Terminale B dell'iniettore carburante (posteriore secondario) e massa carrozzeria.
Ispezione per perdite
-
Attenzione
-
• Le fuoriuscite o le perdite di carburante dall'impianto in pressione sono pericolose. Il carburante può incendiarsi con rischio di gravi ferimenti o di morte per le persone e di gravi danni per il veicolo. Per evitare che ciò accada, eseguire l'ispezione che segue a motore spento.
1. Eseguire la procedura pre-riparazione e la procedura di sicurezza relativa al sistema di alimentazione. (Vedere PROCEDURA PRE-RIPARAZIONE.)
2. Scollegare il cavo negativo della batteria. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE BATTERIA.)
3. Rimuovere gli iniettori insieme al condotto di distribuzione. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE INIETTORE CARBURANTE.)
4. Legare l'iniettore al condotto di distribuzione del carburante con del filo di ferro o qualcosa di analogo.
5. Collegare il tubo flessibile del carburante.
6. Collegare il cavo negativo della batteria.
-
Avvertenza
-
• Se si cortocircuita il terminale sbagliato del connettore di prova si possono innescare malfunzionamenti. Avere cura di cortocircuitare esclusivamente i terminali indicati.
7. Collegare a massa il terminale F/P del connettore di prova con un ponticello.
8. Mettere il commutatore d'avviamento in posizione ON e azionare la pompa del carburante.
9. Controllare se ci sono perdite inclinando l'iniettore carburante con un angolo di 60°.
-
• Se non è conforme a quanto specificato, sostituire l'iniettore carburante.
Condizione di prova
-
• Pressione carburante: 392 kPa {4,00 kgf/cm2, 56,9 psi}
-
• Temperatura atmosferica: Temperatura normale
Entità della perdita
Motore
|
Iniettore carburante
|
Entità della perdita (indicativa)
(1 goccia)
|
Posizione
|
Colore
|
13B-MSP
(Motore standard)
|
FP1, RP1
|
Rosso
|
110 min. o superiore
|
FS, RS
|
Blu
|
30 min. o superiore
|
13B-MSP
(Motore spinto)
|
FP1, RP1
|
Rosso
|
110 min. o superiore
|
FP2, RP2,
FS, RS
|
Giallo
|
70 min. o superiore
|
10. Posizionare il commutatore d'avviamento su LOCK e scollegare il ponticello.
11. Ispezionare ogni componente eseguendo la "PROCEDURA POST-RIPARAZIONE". (Vedere PROCEDURA POST-RIPARAZIONE.)
Controllo del volume d'iniezione
-
Attenzione
-
• Le fuoriuscite o le perdite di carburante dall'impianto in pressione sono pericolose. Il carburante può incendiarsi con rischio di gravi ferimenti o di morte per le persone e di gravi danni per il veicolo. Per evitare che ciò accada, eseguire l'ispezione che segue a motore spento.
1. Eseguire la procedura pre-riparazione e la procedura di sicurezza relativa al sistema di alimentazione. (Vedere PROCEDURA PRE-RIPARAZIONE.)
2. Scollegare il cavo negativo della batteria. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE BATTERIA.)
3. Rimuovere il PCM. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE PCM.)
4. Collegare il connettore del PCM.
5. Rimuovere gli iniettori insieme al condotto di distribuzione. (Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE INIETTORE CARBURANTE.)
6. Legare l'iniettore al condotto di distribuzione del carburante con del filo di ferro o qualcosa di analogo.
7. Collegare il connettore al relativo iniettore del carburante.
8. Collegare il cavo negativo della batteria.
-
Avvertenza
-
• Se si cortocircuita il terminale sbagliato del connettore di prova si possono innescare malfunzionamenti. Avere cura di cortocircuitare esclusivamente i terminali indicati.
9. Collegare a massa il terminale F/P del connettore di prova con un ponticello.
10. Mettere il commutatore d'avviamento in posizione ON e azionare la pompa del carburante.
-
Avvertenza
-
• Se si cortocircuita il terminale sbagliato del PCM si possono innescare malfunzionamenti. Avere cura di cortocircuitare esclusivamente i terminali indicati.
11. Collegare a massa il seguente terminale del PCM con un ponticello, quindi misurare il volume d'iniezione di ciascun iniettore.
-
• Se non è conforme a quanto specificato, sostituire l'iniettore carburante.
Volume d'iniezione
Motore
|
Iniettore carburante
|
Volume d'iniezione (indicativo)
(cm3{cc, fl oz}/15s)
|
Posizione
|
Colore
|
13B-MSP
(Motore standard)
|
FP1, RP1
|
Rosso
|
69-78 {69-78, 2,4-2,6}
|
FS, RS
|
Blu
|
118-133 {118-133, 4,00-4,50}
|
13B-MSP
(Motore spinto)
|
FP1, RP1
|
Rosso
|
69-78 {69-78, 2,4-2,6}
|
FP2, RP2,
FS, RS
|
Giallo
|
89-101 {89-101, 3,01-3,42}
|
Iniettore carburante
|
Terminale del PCM
|
Iniettore carburante (anteriore primario 1)
|
2M
|
Iniettore carburante (posteriore primario 1)
|
2J
|
Iniettore carburante (anteriore secondario)
|
2G
|
Iniettore carburante (posteriore secondario)
|
2D
|
Iniettore carburante (anteriore primario 2)
|
3A
|
Iniettore carburante (posteriore primario 2)
|
3D
|
12. Posizionare il commutatore d'avviamento su LOCK e scollegare il ponticello.
13. Ispezionare ogni componente eseguendo la "PROCEDURA POST-RIPARAZIONE". (Vedere PROCEDURA POST-RIPARAZIONE.)
Controllo della nebulizzazione
1. Controllare lo stato di nebulizzazione.
-
• Se l'estensione dello spruzzo non è corretta o se la densità dello spruzzo non è uniforme, sostituire l'iniettore carburante.
Estensione dello spruzzo
Motore
|
Iniettore carburante
|
Estensione dello spruzzo (indicativa)
|
Posizione
|
Colore
|
13B-MSP
(Motore standard)
|
FP1, RP1
|
Rosso
|
26-34°
|
FS, RS
|
Blu
|
13-25°
|
13B-MSP
(Motore spinto)
|
FP1, RP1
|
Rosso
|
26-34°
|
FP2, RP2,
FS, RS
|
Giallo
|
13-25°
|