PROVA SISTEMA MECCANICO


BHE051301026W02

Preparazione prova sistema meccanico

1. Inserire il freno di stazionamento e mettere delle calzatoie davanti e dietro alle ruote.

2. Controllare il livello del liquido di raffreddamento motore. (Vedere CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE.)

3. Controllare il livello dell'olio motore. (Vedere CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE.)

4. Controllare il livello del fluido ATF. (Vedere Controllo del livello del fluido per cambio automatico (ATF).)

5. Controllare il regime minimo e la fasatura dell'accensione con cambio in posizione P. (Vedere MESSA A PUNTO DEL MOTORE.)

6. Attendere che il motore e il cambio raggiungano la normale temperatura d'esercizio.

Prova pressione di linea

1. Preparare la prova del sistema meccanico. (Vedere Preparazione prova sistema meccanico.)

Attenzione
• Rimuovere il tappo a testa quadra quando il fluido ATF è bollente può essere pericoloso. Il fluido ATF bollente potrebbe schizzare fuori e causare serie ustioni. Attendere che il fluido ATF si raffreddi prima di rimuovere il tappo a testa quadra.

2. Collegare gli SST (49 HD64 406A, 49 0378 400B) al foro d'ispezione della pressione di linea, quindi sostituire il manometro dello SST (49 0378 400B) con lo SST (49 B019 901B).

3. Avviare il motore e scaldarlo finché la temperatura del fluido ATF non arriva a 60-70 °C {140-158 °F}.

4. Mettere la leva selettrice in posizione D.

5. Leggere la pressione di linea con motore al minimo e cambio in posizione D.

6. Leggere la pressione di linea con motore al minimo e cambio in posizione P, R, N e M procedendo come nei passi 4-5.

7. Spegnere il motore e sostituire lo SST (49 B019 901B) con il manometro dello SST (49 0378 400B).

8. Avviare il motore.

9. Premere con forza il pedale del freno con il piede sinistro.

10. Mettere la leva selettrice in posizione D.

Avvertenza
• Se si tiene premuto il pedale dell'acceleratore per più di 5 secondi mentre il pedale del freno è premuto, si può danneggiare il cambio. Pertanto, i passi 11 e 12 devono essere eseguiti in un tempo non superiore a 5 secondi ciascuno.

11. Premere progressivamente il pedale dell'acceleratore con il piede destro.

12. Quando il motore non sale più di giri, leggere rapidamente la pressione di linea e rilasciare il pedale dell'acceleratore.

13. Mettere la leva selettrice in posizione N e lasciar girare il motore al minimo per 1 minuto o più in modo che il fluido ATF si raffreddi.

14. Leggere la pressione di linea con motore a regime di stallo e cambio in posizione M e R procedendo come nei passi 9-13.

Pressione di linea

Posizione

Pressione di linea (kPa {kgf/cm2, psi})

D, M
Motore al minimo
320-450 {3,3-4,6, 46-65}
Motore a regime di stallo
1.130-1.330 {11,5-13,6, 164-193}
R
Motore al minimo
380-580 {3,9-5,9, 55-84}
Motore a regime di stallo
1.470-1.700 {15,0-17,3, 213-247}
P, N
Motore al minimo
380-580 {3,9-5,9, 55-84}

Attenzione
• Rimuovere il tappo a testa quadra quando il fluido ATF è bollente può essere pericoloso. Il fluido ATF bollente potrebbe schizzare fuori e causare serie ustioni. Attendere che il fluido ATF si raffreddi prima di rimuovere il tappo a testa quadra.

15. Rimuovere gli SST.

16. Installare un tappo a testa quadra e un O-ring nuovi nel foro d'ispezione.

Coppia di serraggio
10,8-12,7 N·m {110-130 kgf·cm, 96-112 in·lbf}

Valutazione degli esiti della prova della pressione di linea

Condizione

Possibile causa

Motore al minimo
Inferiore alla norma
La pressione di linea è bassa in qualsiasi posizione
Pompa dell'olio usurata
Elettrovalvole malfunzionanti
Perdita di fluido da filtro olio, pompa olio, valvola regolatrice della pressione, valvola di sfogo convertitore di coppa o valvola di sfogo pressione
Valvola regolatrice della pressione o valvola pilota bloccate
Molla della valvola regolatrice della pressione o molla della valvola pilota danneggiate
La pressione è bassa solo nelle posizioni D e M
Perdita di fluido dal circuito idraulico della frizione marcia bassa
La pressione è bassa solo in posizione R
Perdita di fluido dal circuito idraulico della frizione retromarcia
La pressione è bassa solo nelle posizioni M e R
Perdita di fluido dal circuito idraulico del freno marcia bassa e retromarcia
Superiore alla norma
La pressione di linea è alta in qualsiasi posizione
Sensore posizione farfalla malregolato
Sensore TFT malfunzionante
Elettrovalvola di cambio rapporto A malfunzionante
Valvola pilota bloccata
Valvola regolatrice della pressione o tappo bloccati
Motore a regime di stallo
Inferiore alla norma
La pressione di linea è bassa in qualsiasi posizione
Sensore posizione farfalla malregolato
Elettrovalvola controllo pressione malfunzionante
Elettrovalvola di cambio rapporto A malfunzionante
Valvola pilota bloccata
Valvola regolatrice della pressione o tappo bloccati

Prova di stallo

1. Preparare la prova del sistema meccanico. (Vedere Preparazione prova sistema meccanico.)

2. Avviare il motore.

3. Premere con forza il pedale del freno con il piede sinistro.

4. Mettere la leva selettrice in posizione D.

Avvertenza
• Se si tiene premuto il pedale dell'acceleratore per più di 5 secondi mentre il pedale del freno è premuto, si può danneggiare il cambio. Pertanto, i passi 5 e 6 devono essere eseguiti in un tempo non superiore a 5 secondi ciascuno.

5. Premere dolcemente il pedale dell'acceleratore con il piede destro.

6. Quando il motore non sale più di giri, leggere rapidamente il regime raggiunto e rilasciare il pedale dell'acceleratore.

7. Mettere la leva selettrice in posizione N e lasciar girare il motore al minimo per 1 minuto o più in modo che il fluido ATF si raffreddi.

8. Eseguire la prova di stallo con cambio nelle posizioni M e R procedendo come nei passi 3-7.

9. Spegnere il motore.

Regime di stallo

Posizione

Regime di stallo (giri/min)

R, D, M
2.400-2.900

Valutazione degli esiti della prova di stallo

Condizione

Possibile causa

Superiore alla norma
In tutte le posizioni, retromarcia compresa
Pressione di linea insufficiente
Pompa dell'olio usurata
Frizione marcia bassa malfunzionante
Interruttore TR malregolato o malfunzionante
Perdita d'olio dalla pompa, dalla valvola di controllo o dalla scatola del cambio
Valvola regolatrice della pressione o valvola pilota bloccate
In tutte le posizioni di marcia avanti
Slittamento della frizione marcia bassa
Slittamento della frizione unidirezionale marcia bassa
In posizione R
Slittamento del freno marcia bassa e retromarcia
Slittamento della frizione retromarcia
Eseguire una prova su strada per stabilire se il problema risiede nella frizione marcia bassa e retromarcia o nella frizione retromarcia
• Si avverte l'effetto freno motore in prima marcia della posizione M: Frizione retromarcia
• Non si avverte l'effetto freno motore in prima marcia della posizione M:
Freno marcia bassa e retromarcia
Inferiore alla norma
In tutte le posizioni, retromarcia compresa
Motore fuori messa a punto
Slittamento della frizione unidirezionale nel convertitore di coppia

Prova ritardo innesto

1. Preparare la prova del sistema meccanico. (Vedere Preparazione prova sistema meccanico.)

2. Avviare il motore.

3. Scaldare il motore finché la temperatura del fluido ATF non arriva a 60-70°C {140-158°F}.

4. Muovere la leva selettrice dalla posizione N alla posizione D.

5. Usando un cronometro, misurare il tempo che intercorre tra lo spostamento della leva selettrice e la percezione del contraccolpo causato dall'innesto della marcia. Eseguire tre misurazioni per ciascuna prova e ricavarne la media tramite la formula seguente.

Formula
Ritardo medio = (Tempo 1 + Tempo 2 + Tempo 3) / 3

6. Procedendo come nel passo 5, eseguire la prova riferita alle cambiate indicate sotto.

• Posizione N → posizione R
Ritardo
Posizione N → posizione D: circa 0,2-1,3 secondi
Posizione N → posizione R: circa 0,2-1,3 secondi

Valutazione degli esiti della prova di ritardo innesto

Condizione

Possibile causa

Superiore alla norma
Cambiata N → D
La pressione di linea è insufficiente in tutte le posizioni di marcia avanti
Slittamento della frizione marcia bassa
Slittamento della frizione unidirezionale marcia bassa
Cambiata N → R
La pressione di linea è insufficiente in posizione R
Slittamento del freno marcia bassa e retromarcia
Slittamento della frizione retromarcia