PROVA SU STRADA
BHE051301026W03
-
Attenzione
-
• Quando si esegue una prova su strada, prestare attenzione al traffico, ai pedoni e ai vari ostacoli in modo da evitare incidenti.
-
Nota
-
• Quando è necessario superare i limiti di velocità previsti dalla legge, usare un banco dinamometrico al posto della prova su strada.
Preparazione prova su strada
1. Controllare il livello del liquido di raffreddamento motore. (Vedere CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE.)
2. Controllare il livello dell'olio motore. (Vedere CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE.)
3. Controllare il livello del fluido ATF. (Vedere Controllo del livello del fluido per cambio automatico (ATF).)
4. Controllare il regime minimo e la fasatura dell'accensione con cambio in posizione P. (Vedere MESSA A PUNTO DEL MOTORE.)
5. Attendere che il motore e il cambio raggiungano la normale temperatura d'esercizio.
Schema dei cambi di marcia
Posizione D (modalità normale)

Prova in posizione D
1. Preparare la prova su strada. (Vedere Preparazione prova su strada.)
2. Mettere la leva selettrice in posizione D.
3. Aumentare la velocità premendo l'acceleratore prima a metà e quindi a fondo.
4. Verificare che vengano eseguite le cambiate 1→ 2, 2→ 3, e 3→ 4. I cambi di marcia devono avvenire alle condizioni riportate nella tabella che segue.
-
• Se ci sono problemi, ispezionare TCM e AT. (Vedere TABELLA DEI SINTOMI DI GUASTO.)
5. Guidare il veicolo in 4ª, 3ª e 2ª e verificare che vengano effettuate le scalate 4→ 3, 3→ 2, 2→ 1 tramite kickdown e che i cambi di marcia avvengano alle condizioni indicate nella tabella che segue.
-
• Se ci sono problemi, ispezionare TCM e AT. (Vedere TABELLA DEI SINTOMI DI GUASTO.)
6. Rallentare e verificare che si avverta l'effetto freno motore in 2ª, 3ª, e 4ª.
-
• Se ci sono problemi, ispezionare TCM e AT. (Vedere TABELLA DEI SINTOMI DI GUASTO.)
7. Guidare il veicolo e verificare l'intervento della TCC. Gli interventi devono avvenire alle condizioni riportate nella tabella che segue.
-
• Se ci sono problemi, ispezionare TCM e AT. (Vedere TABELLA DEI SINTOMI DI GUASTO.)
Tabella dei cambi di marcia
Posizione
|
Modo
|
Condizione della valvola a farfalla
|
Cambiata
|
Velocità veicolo
(km/h {mph})
|
Velocità turbina
(giri/min)
|
D
|
NORMAL
|
Completamente aperta
|
D1→ D2
|
59-65 {37-40}
|
5.950-6.550
|
D2→ D3
|
109-117 {68-72}
|
6.100-6.500
|
D3→ D4
|
165-175 {103-108}
|
6.000-6.300
|
TCC ON (D4)
|
175-185 {109-114}
|
4.400-4.600
|
Aperta a metà
|
D1→ D2
|
41-49 {26-30}
|
4.100-5.000
|
D2→ D3
|
67-85 {42-52}
|
3.750-4.750
|
TCC ON (D3)
|
92-104 {58-64}
|
3.350-3.750
|
D3→ D4
|
112-139 {70-86}
|
4.050-5.050
|
TCC ON (D4)
|
125-152 {78-94}
|
3.150-3.800
|
Chiusa
|
D4→ D3
|
27-33 {17-20}
|
700-800
|
D3→ D1
|
5-11 {4-6}
|
200-350
|
Kickdown
|
D4→ D3
|
150-160 {93-99}
|
3.800-4.000
|
D3→ D2
|
98-106 {61-65}
|
3.550-3.800
|
D2→ D1
|
44-50 {28-31}
|
2.500-2.750
|
POWER
|
Completamente aperta
|
D1→ D2
|
59-65 {37-40}
|
5.950-6.550
|
D2→ D3
|
109-117 {68-72}
|
6.100-6.500
|
D3→ D4
|
165-175 {103-108}
|
6.000-6.300
|
TCC ON (D4)
|
175-185 {109-114}
|
4.400-4.600
|
Aperta a metà
|
D1→ D2
|
41-49 {26-30}
|
4.100-5.000
|
D2→ D3
|
86-98 {53-60}
|
4.800-5.500
|
TCC ON (D3)
|
92-104 {58-64}
|
3.350-3.750
|
D3→ D4
|
139-160 {87-99}
|
5.050-5.800
|
TCC ON (D4)
|
125-152 {78-94}
|
3.150-3.800
|
Chiusa
|
D4→ D3
|
57-63 {36-39}
|
1.450-1.550
|
D3→ D1
|
5-11 {4-6}
|
200-350
|
Kickdown
|
D4→ D3
|
150-160 {93-99}
|
3.800-4.000
|
D3→ D2
|
98-106 {61-65}
|
3.550-3.800
|
D2→ D1
|
44-50 {28-31}
|
2.500-2.750
|
Prova in posizione M
1. Preparare la prova su strada. (Vedere Preparazione prova su strada.)
2. Mettere la leva selettrice in posizione M.
3. Verificare che vengano eseguite le cambiate 1→ 2, 2→ 3, e 3→ 4 e le scalate 4→ 3, 3→ 2, e 2→ 1 effettuate tramite comando manuale.
-
• Se ci sono problemi, ispezionare TCM e AT. (Vedere TABELLA DEI SINTOMI DI GUASTO.)
4. Rallentare e verificare che vengano eseguite le scalate 4→ 3, 3→ 1, e 2→ 1. I cambi di marcia devono avvenire alle condizioni riportate nella tabella che segue.
-
• Se ci sono problemi, ispezionare TCM e AT. (Vedere TABELLA DEI SINTOMI DI GUASTO.)
5. Rallentare e verificare che si avverta l'effetto freno motore in tutte le marce.
-
• Se ci sono problemi, ispezionare TCM e AT. (Vedere TABELLA DEI SINTOMI DI GUASTO.)
6. Guidare il veicolo e verificare l'intervento della frizione TCC in 4ª. Gli interventi devono avvenire alle condizioni riportate nella tabella che segue.
-
• Se ci sono problemi, ispezionare TCM e AT. (Vedere TABELLA DEI SINTOMI DI GUASTO.)
Tabella delle velocità di cambio rapporto
Posizione
|
Modo
|
Cambiata
|
Velocità veicolo
km/h {mph}
|
Velocità turbina
(giri/min)
|
M
|
Manuale
|
M4→ M3
|
28-34 {18-21}
|
750-850
|
M3→ M1
|
5-11 {4-6}
|
200-350
|
Prova in posizione P
1. Mettere la leva selettrice in posizione P su una strada in lieve pendenza. Rilasciare il freno e verificare che il veicolo non si muova.
-
• Se ci sono problemi, ispezionare l'AT. (Vedere TABELLA DEI SINTOMI DI GUASTO.)
Rapporto di trasmissione non corretto (slittamento)
-
Nota
-
• Se non viene rilevato con precisione che il rapporto di trasmissione non è corretto, non viene emesso nessun DTC. Per far sì che venga emesso, bisogna che dopo aver innestato qualsiasi marcia questa resti inserita mentre il veicolo viaggia ad una velocità pari o superiore a 10 km/h {6,2 mph} per almeno 7 secondi.
-
• Un rapporto di trasmissione non corretto significa che, a causa dello slittamento della frizione nell'AT, la velocità di rotazione tra gli alberi d'entrata e d'uscita dell'A/T differisce in una determinata misura.
1. Preparare la prova su strada. (Vedere Preparazione prova su strada.)
2. Eseguire la procedura che segue.
-
(1) Mettere la leva selettrice in posizione D (1ª) e guidare per 7 secondi o più.
-
(2) Mettere la leva selettrice in posizione D (2ª) e guidare per 7 secondi o più.
-
(3) Mettere la leva selettrice in posizione D (3ª) e guidare per 7 secondi o più.
-
(4) Mettere la leva selettrice in posizione D (4ª) e guidare per 7 secondi o più.
3. Fermare il veicolo.
4. Controllare se ci sono DTC.
-
• Se ci sono DTC, eseguire la riparazione seguendo la procedura riferita al DTC presente.