Procedura di diagnosi
PASSO
|
ISPEZIONE
|
AZIONE
|
|
---|---|---|---|
1
|
CONTROLLARE SE SONO STATI REGISTRATI I DATI CONGELATI
• I DATI CONGELATI sono stati registrati?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Riportare i DATI CONGELATI sull'ordine di riparazione, quindi andare al passo successivo.
|
||
2
|
CONTROLLARE L'ESISTENZA DI BOLLETTINI DI RIPARAZIONE CORRELATI AL PROBLEMA IN ESAME
• Verificare se esistono Bollettini Tecnici e/o procedure di riparazione on-line riguardanti il problema in esame.
• Esistono informazioni tecniche riguardanti il problema in esame?
|
Sì
|
Eseguire la riparazione o la diagnosi attenendosi alle informazioni tecniche disponibili.
• Se il problema non viene eliminato, andare al passo successivo.
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
3
|
CONTROLLARE LE CONDIZIONI DEL FLUIDO ATF
• Controllare le condizioni del fluido ATF.
(Vedere ISPEZIONE FLUIDO CAMBIO AUTOMATICO (ATF).)
• È tutto normale?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Sostituire il fluido ATF, quindi andare al passo 10.
|
||
4
|
CONTROLLARE IL LIVELLO DEL FLUIDO ATF
• Avviare il motore.
• Scaldare l'AT.
• Il livello del fluido ATF è nella norma?
(Vedere ISPEZIONE FLUIDO CAMBIO AUTOMATICO (ATF).)
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Rabboccare il livello del fluido ATF, quindi andare al passo 10.
|
||
5
|
ISPEZIONARE LE ELETTROVALVOLE DI CAMBIO RAPPORTO B, C e F
• Ispezionare le elettrovalvole di cambio rapporto B, C e F.
(Vedere ISPEZIONE ELETTROVALVOLA.)
• Le elettrovalvole di cambio rapporto sono in buone condizioni?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Sostituire l'elettrovalvola di cambio rapporto, quindi andare al passo 10.
(Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE ELETTROVALVOLA.)
|
||
6
|
CONTROLLARE LA PRESSIONE DI LINEA
• Avviare il motore.
• Misurare ogni singola pressione di linea.
Specifica Posizioni D e MMotore a regime minimo: 320-450 kPa {3,3-4,6 kgf/cm2, 46-65 psi} Motore a regime di stallo: 1.130-1.330 kPa {11,5-13,6 kgf/cm2, 164-193 psi} Posizione RMotore a regime minimo: 380-580 kPa {3,9-5,9 kgf/cm2, 55-84 psi} Motore a regime di stallo: 1.470-1.700 kPa {15,0-17,3 kgf/cm2, 213-247 psi} Posizioni P e NMotore a regime minimo: 380-580 kPa {3,9-5,9 kgf/cm2, 55-84 psi}
• I valori della pressione di linea misurati rientrano nella norma?
(Vedere Prova pressione di linea.)
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Ispezionare o sostituire le parti in accordo agli esiti della prova della pressione di linea, quindi andare al passo 10.
|
||
7
|
CONTROLLARE IL REGIME DI STALLO
• Misurare il regime di stallo in posizione D.
(Vedere Prova di stallo.)
Specifica 2.400-2.900 giri/min
• Il regime di stallo è nella norma?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Ispezionare o sostituire le parti in accordo agli esiti della prova di stallo, quindi andare al passo 10.
|
||
8
|
CONTROLLARE LA FREQUENZA DEL SENSORE TURBINA DURANTE LA GUIDA
• Posizionare il commutatore d'avviamento su LOCK.
• Collegare il WDS o uno strumento equivalente.
• Avviare il motore.
• Misurare la frequenza del sensore turbina guidando nelle condizioni elencate di seguito:
• La frequenza del sensore turbina è di circa 1.100 Hz?
|
Sì
|
Andare al passo 10.
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
9
|
CONTROLLARE LE CONDIZIONI DI CIASCUNA VALVOLA DI CAMBIO RAPPORTO E MOLLA DI RICHIAMO DELLA VALVOLA DI CONTROLLO
• Posizionare il commutatore d'avviamento su LOCK.
• Rimuovere il corpo valvola di controllo.
• Smontare il corpo valvola di controllo.
• Ispezionare quanto segue:
• Il corpo valvola di controllo è in buone condizioni?
|
Sì
|
Sostituire il cambio automatico, quindi andare al passo successivo.
|
No
|
Riparare o sostituire ciascuna valvola di cambio rapporto e/o molla di richiamo difettosa, quindi andare al passo successivo.
|
||
10
|
VERIFICARE CHE LA RICERCA GUASTI DEL DTC P0731 SIA STATA COMPLETATA
• Ricollegare tutti i connettori scollegati.
• Cancellare il DTC dalla memoria usando il WDS o uno strumento equivalente.
• Avviare il motore.
• Scaldare l'AT.
• Guidare il veicolo nelle condizioni elencate di seguito per 1 secondo o più almeno 4 volte.
• Il DTC in esame è presente?
|
Sì
|
Sostituire il TCM, quindi andare al passo successivo.
(Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE TCM.)
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
11
|
ESEGUIRE LA PROCEDURA POST-RIPARAZIONE
• Eseguire la "Procedura post-riparazione".
(Vedere PROCEDURA POST-RIPARAZIONE [RC4A-EL].)
• Sono presenti DTC?
|
Sì
|
Andare alla procedura di ricerca guasti riferita al DTC presente.
(Vedere TABELLA DEI DTC [RC4A-EL].)
|
No
|
Ricerca guasti completata.
|