Nº9 NON VIENE EFFETTUATA NESSUNA CAMBIATA


BHE050301026W14

9

Non viene effettuata nessuna cambiata

DESCRIZIONE

• Il cambio rimane sempre nella stessa marcia.
• Il cambio funziona regolarmente solo a tratti.

POSSIBILE CAUSA

• Slittamento della frizione (frizione marcia bassa, frizione marcia alta)
- Se la frizione slitta, viene segnalato un DTC (rapporto di trasmissione non corretto).
• Pressione di linea ridotta
• Cambio bloccato in 3ª (intervento della funzione di fail-safe)
- Segnale d'ingresso/uscita anomalo (VSS, sensore turbina, elettrovalvole di cambio rapporto A, B, C e F, pressostati dell'olio B, C e F)
• La velocità massima è bassa o l'accelerazione è debole poiché il cambio è bloccato in 3ª in seguito all'intervento della funzione di fail-safe. In tal caso viene memorizzato un DTC.
- Massa TCM difettosa.
• Se il TCM smette di funzionare a causa del difettoso collegamento a massa, il cambio viene bloccato meccanicamente in 3ª. In tal caso non viene memorizzato nessun DTC.
• Cambio bloccato in 1ª o in 2ª
- Se il VSS e il sensore turbina si guastano contemporaneamente, il cambio viene bloccato in 2ª in posizione D o in 1ª, 2ª in posizione M. In tal caso non viene memorizzato nessun DTC.
• Caratteristiche del sensore posizione acceleratore, del segnale posizione acceleratore, del sensore TP o del segnale angolo apertura valvola a farfalla (comunicazione CAN) anomale
- Il sensore posizione acceleratore, il segnale posizione acceleratore, il sensore TP e il segnale angolo apertura valvola a farfalla (comunicazione CAN) non cambiano in modo proporzionale all'angolo di apertura della valvola a farfalla. In tal caso, il cambio rimane in una marcia troppo alta o troppo bassa, per cui la velocità massima risulta bassa e l'accelerazione debole. (Fare riferimento ai problemi legati a sensore posizione acceleratore, segnale posizione acceleratore, sensore TP o segnale angolo apertura valvola a farfalla (comunicazione CAN) nella procedura N°11 "I cambi di marcia avvengono in modo anomalo".)
• Corpo valvola di controllo malfunzionante (funzionamento difettoso, blocco, condotto dell'olio ostruito).
- Circuito idraulico ostruito (elettrovalvole di cambio rapporto B, C e F).
- Valvola a bobina interna alla valvola di controllo malfunzionante
• Interruttore TR malregolato
• Convertitore di coppia malfunzionante (pistone TCC incrinato o scheggiato).
Nota
• Prima di procedere con la ricerca guasti, eseguire la diagnosi di bordo e la procedura d'ispezione base del cambio automatico. (Vedere ISPEZIONE BASE.)

Procedura di diagnosi

PASSO

ISPEZIONE

AZIONE

1
Quando il commutatore d'avviamento è in posizione ON, l'indicazione fornita dall'indicatore luminoso posizione cambio combacia con la posizione della leva selettrice?
Andare al passo successivo.
No
Andare alla procedura Nº29 "L'INDICATORE LUMINOSO DELLA POSIZIONE DEL CAMBIO NON SI ACCENDE IN POSIZIONE M", o Nº30 "L'INDICATORE LUMINOSO DELLA POSIZIONE DEL CAMBIO SI ACCENDE NELLE POSIZIONI D, P, N, R".
2
Scollegare il connettore dell'elettrovalvola.
Il veicolo opera come segue?
 

Posizione D: 3ª (fissa)

Posizione R: Retromarcia

Andare al passo successivo.
No
Revisionare il corpo valvola di controllo e riparare o sostituire le parti difettose.
(Vedere il Manuale d'Officina AT.)
Se il problema persiste, revisionare il cambio e riparare o sostituire le parti difettose.
(Vedere il Manuale d'Officina AT.)
3
Guidare il veicolo in posizione D.
Il veicolo parte da fermo in prima marcia?
Andare al passo successivo.
No
Controllare i valori indicati di seguito.
(Vedere ISPEZIONE PCM.)
(Vedere ISPEZIONE TCM.)
PID PCM (tramite il WDS o uno strumento equivalente):
• APP1
• APP2
• TP_REL
• VSS
Tensione ai terminali TCM:
2G (sensore turbina)
1D (interruttore TR, posizione P)
2B (interruttore TR, posizione N)
2C (interruttore TR, posizione R)
2E (interruttore TR, posizione D)
2K (VSS)
Riparare o sostituire le parti difettose.
4
Scollegare il connettore TCM.
La resistenza tra il terminale 2U del connettore TCM e il terminale J del connettore lato cablaggio elettrovalvola è pari o inferiore a 5,0 ohm?
Andare al passo successivo.
No
Riparare il circuito aperto.
5
La resistenza tra il terminale di massa 2M o 2Q del connettore TCM e la massa carrozzeria è pari o inferiore a 5,0 ohm?
Andare al passo successivo.
No
Riparare il circuito di massa aperto.
6
Arrestare il motore.
Scollegare il connettore dell'elettrovalvola.
Misurare la resistenza tra i terminali del connettore elettrovalvola elencati di seguito.
• Terminali E-J (elettrovalvola di cambio rapporto A)
• Terminali F-J (elettrovalvola di cambio rapporto B)
• Terminali H-J (elettrovalvola di cambio rapporto C)
• Terminali I-J (elettrovalvola di cambio rapporto F)
• Terminali G-J (elettrovalvola TCC)
I valori di resistenza sono nella norma?
Andare al passo successivo.
No
Controllare i cablaggi relativi alle elettrovalvole difettose per circuito aperto.
• Se i cablaggi sono OK, controllare se le elettrovalvole sono bloccate meccanicamente.
7
Controllare la continuità tra i terminali del connettore elettrovalvola elencati di seguito.
• Terminali B-J (pressostato olio B)
• Terminali A-J (pressostato olio C)
• Terminali L-J (pressostato olio F)
La continuità è nella norma?
Andare al passo successivo.
No
Controllare i cablaggi relativi ai pressostati difettosi per circuito aperto.
• Se i cablaggi sono OK, controllare se il pressostato è bloccato meccanicamente.
8
Rimuovere il convertitore di coppia.
Ispezionare il convertitore di coppia.
(Vedere il Manuale d'Officina AT.)
Il convertitore di coppia è in buone condizioni?
Revisionare il corpo valvola di controllo e riparare o sostituire le parti difettose.
(Vedere il Manuale d'Officina AT.)
Se il problema persiste, revisionare il cambio e riparare o sostituire le parti difettose.
(Vedere il Manuale d'Officina AT.)
No
Sostituire il convertitore di coppia.
9
Verificare gli esiti della prova.
• Se OK, ritornare all'indice dei sintomi di guasto per eventuali ulteriori riparazioni.
• Se il guasto persiste, consultare i Bollettini Tecnici e/o le procedure di riparazione on-line riguardanti il problema in esame ed eseguire le riparazioni o diagnosi necessarie.
- Se il guasto è stato eliminato, la ricerca guasti è conclusa.
- Se il guasto persiste e non ci sono ulteriori diagnosi da poter fare, sostituire il TCM.
(Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE TCM.)