10
|
MINIMO BASSO/ARRESTO IN DECELERAZIONE
|
---|---|
DESCRIZIONE |
• Il motore si spegne improvvisamente quando si rallenta o in fase di ripresa dopo un rallentamento.
|
POSSIBILE CAUSA |
• Perdita di depressione
• Perdite d'aria dal sistema d'aspirazione
• Risucchio d'aria nel sistema d'aspirazione (tra sensore MAF e luce d'aspirazione)
• Sistema di controllo dell'acceleratore elettronico malfunzionante (i segnali di posizione acceleratore e di posizione farfalla inviati al PCM sono anomali)
• Sistema di controllo dell'acceleratore elettronico operante in modalità fail-safe (i segnali di posizione acceleratore e di posizione farfalla inviati al PCM sono anomali)
• Corpo farfallato malfunzionante (strozzatura, bloccato chiuso)
• Sistema di controllo emissioni di vapore malfunzionante
• Controllo intercettazione carburante malfunzionante
• Iniettore carburante malfunzionante
• Iniettore carburante difettoso (perdita, ostruzione, quantità iniettata impropria)
• Pressione del carburante inadeguata
• Regolatore di pressione malfunzionante (integrato nella pompa carburante)
• Pompa carburante soggetta a malfunzionamento meccanico
• Linea d'alimentazione ostruita o strozzata
• Sensore MAF installato impropriamente
• Sensore MAF o relativo circuito malfunzionanti (il segnale inviato al PCM è anomalo)
• Interruttore freno o relativo circuito malfunzionanti (il segnale inviato al PCM è anomalo)
• Interruttore folle/CPP o relativo circuito malfunzionanti (il segnale inviato al PCM è anomalo)
• Interruttore TR o relativo circuito malfunzionanti (il segnale inviato al PCM è anomalo)
• Compressione bassa
• Frizione magnetica A/C malfunzionante
• Mancata accensione
• Controllo frizione convertitore di coppia malfunzionante (AT)
• Supporti motore laschi
Questa scheda di ricerca guasti contiene le procedure di diagnosi e di riparazione del sistema d'alimentazione. Leggere le avvertenze riportate di seguito prima di iniziare a lavorare sul sistema d'alimentazione:
|
Procedura di diagnosi
PASSO
|
ISPEZIONE
|
ESITI
|
AZIONE
|
---|---|---|---|
1
|
Il regime minimo del motore è irregolare?
|
Sì
|
Andare alla procedura di ricerca guasti in base ai sintomi 'Nº8 Minimo irregolare/instabile'.
(Vedere Nº8 MINIMO IRREGOLARE/INSTABILE.)
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
2
|
Spegnere l'interruttore A/C e l'interruttore del ventilatore.
La frizione magnetica A/C s'innesta?
|
Sì
|
Andare alla procedura di ricerca guasti in base ai sintomi "Nº24 L'A/C rimane sempre acceso o il compressore rimane sempre in funzione".
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
3
|
Avvengono detonazioni/battiti in testa nel motore?
|
Sì
|
Andare alla procedura di ricerca guasti in base ai sintomi 'N°13 Detonazione/battito in testa - In accelerazione/a velocità costante'.
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
4
|
Verificare quanto segue:
• Corretta disposizione e integrità dei condotti della depressione
• Assenza di perdite d'aria dal sistema d'aspirazione
• Installazione supporto motore (lasco)
È tutto normale?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Agire secondo necessità.
Ripetere il passo 4.
|
||
5
|
Collegare il WDS o uno strumento equivalente al DLC-2.
Richiamare tutti i DTC presenti in memoria e i DTC relativi alle autodiagnosi KOEO e KOER.
Sono presenti DTC?
|
Sì
|
Sono presenti DTC:
Andare alla procedura di ricerca guasti riferita al DTC presente.
(Vedere TABELLA DEI DTC.)
|
No
|
Non sono presenti DTC:
Andare al passo successivo.
|
||
6
|
Controllare il funzionamento del sistema di controllo dell'acceleratore elettronico.
Il sistema di controllo dell'acceleratore elettronico funziona correttamente?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Riparare o sostituire le parti difettose sulla base degli esiti forniti dal controllo funzionale del sistema di controllo dell'acceleratore elettronico.
|
||
7
|
Scollegare il tubo flessibile della depressione tra l'elettrovalvola di spurgo e il collettore d'aspirazione, in corrispondenza del connettore a sganciamento rapido.
Tappare l'estremità aperta del tubo flessibile.
Guidare il veicolo.
La condizione del motore migliora?
|
Sì
|
Ispezionare il sistema di controllo delle emissioni di vapore.
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
8
|
Controllare il funzionamento dell'iniettore carburante.
L'iniettore del carburante funziona correttamente?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Riparare o sostituire le parti difettose in base all'esito dell'ispezione dell'iniettore carburante.
|
||
9
|
Collegare il WDS o uno strumento equivalente al DLC-2.
Accedere ai PID APP, TP_REL, MAF, VSS, BOO, CPP (MT), CPP/PNP (MT) e TR.
Controllare ciascun PID durante la guida.
(Vedere ISPEZIONE PCM.)
I PID sono nella norma?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
PID APP: Ispezionare il sensore APP. PID TP_REL: Ispezionare il sensore TP. PID MAF: Ispezionare il sensore MAF. PID VSS: Ispezionare il sistema DSC.
(Vedere Tabella dei DTC.)
PID BOO: Ispezionare l'interruttore freno.
(Vedere ISPEZIONE INTERRUTTORE FRENO.)
PID CPP:Ispezionare l'interruttore CPP (MT). PID CPP/PNP:Ispezionare l'interruttore folle (MT).
(Vedere ISPEZIONE INTERRUTTORE FOLLE.)
PID TR: Ispezionare l'interruttore TR e la linea di comunicazione (PCM-TCM) (AT). |
||
10
|
Posizionare il commutatore d'avviamento su OFF.
Scollegare il connettore a sganciamento rapido della linea del carburante e collegare il manometro alla linea.
Controllare la pressione del carburante con motore in funzione.
(Vedere CONTROLLO PRESSIONE CARBURANTE.)
La pressione del carburante è normale?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Zero o bassa:
Controllare se la linea d'alimentazione è ostruita.
Se OK, sostituire la pompa carburante.
(Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE POMPA CARBURANTE.)
Alta:
Sostituire la pompa carburante.
(Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE POMPA CARBURANTE.)
|
||
11
|
Controllare il funzionamento dell'iniettore carburante.
Gli iniettori del carburante funzionano correttamente?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Riparare o sostituire le parti difettose in base all'esito del controllo funzionale dell'iniettore carburante.
|
||
12
|
Controllare gli iniettori carburante per quanto segue:
(Vedere ISPEZIONE INIETTORE CARBURANTE.)
• Perdita
• Ostruzione
• Volume iniettato
Gli iniettori sono OK?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Sostituire l'iniettore carburante sospetto.
|
||
13
|
Controllare la compressione del motore.
(Vedere CONTROLLO DELLA COMPRESSIONE)
È tutto normale?
|
Sì
|
Andare al passo 19.
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
14
|
Verificare il sistema di controllo della pompa dosatrice olio.
Il controllo della pompa dosatrice olio funziona a dovere?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Riparare o sostituire le parti difettose in base all'esito del controllo.
Quindi, revisionare o sostituire il motore.
(Vedere il Manuale d'Officina Motore.)
|
||
15
|
Controllare le condizioni dell'olio motore.
L'olio motore ha una bassa viscosità e/o odora di benzina?
|
Sì
|
Sostituire l'olio del motore.
Ispezionare il sensore ECT e i relativi cablaggi.
Quindi, revisionare o sostituire il motore.
(Vedere il Manuale d'Officina Motore.)
|
No
|
Andare al passo successivo.
|
||
16
|
Controllare la pressione dell'olio.
(Vedere CONTROLLO PRESSIONE OLIO.)
La pressione dell'olio rientra nel campo di valori specificato?
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Riparare o sostituire le parti difettose in base all'esito del controllo.
Quindi, revisionare o sostituire il motore.
(Vedere il Manuale d'Officina Motore.)
|
||
17
|
Posizionare il commutatore d'avviamento su OFF.
Scollegare il connettore a sganciamento rapido della linea del carburante e collegare il manometro alla linea.
Avviare il motore e lasciarlo girare al regime minimo.
Misurare la pressione del carburante con motore al regime minimo.
La pressione del carburante con motore al regime minimo è corretta?
(Vedere CONTROLLO PRESSIONE CARBURANTE.)
|
Sì
|
Andare al passo successivo.
|
No
|
Sostituire la pompa carburante.
(Vedere RIMOZIONE/INSTALLAZIONE POMPA CARBURANTE.)
Quindi, revisionare o sostituire il motore.
(Vedere il Manuale d'Officina Motore.)
|
||
18
|
Controllare il tubo dell'olio tra la pompa dosatrice e l'ugello di dosaggio.
Ci sono aria e/o ostruzioni nel tubo dell'olio?
|
Sì
|
Controllare se ci sono perdite e/o ostruzioni nel condotto dell'olio del motore e riparare di conseguenza.
Quindi, revisionare o sostituire il motore.
(Vedere il Manuale d'Officina Motore.)
|
No
|
Revisionare o sostituire il motore.
(Vedere il Manuale d'Officina Motore.)
|
||
19
|
Ispezionare il sistema di controllo della frizione del convertitore di coppia.
(Vedere PROVA SU STRADA.)
Il sistema di controllo della frizione del convertitore di coppia funziona correttamente?
|
Sì
|
Controllare per quanto segue:
• Ostruzione nel sistema d'aspirazione (tra il sensore MAF e le luci d'aspirazione)
• Installazione del sensore MAF
|
No
|
Riparare o sostituire le parti difettose in base all'esito dell'ispezione del sistema di controllo della frizione del convertitore di coppia.
|
||
20
|
Verificare gli esiti della prova.
• Se OK, ritornare all'indice dei sintomi di guasto per eventuali ulteriori riparazioni.
• Se il guasto persiste, consultare i Bollettini Tecnici riguardanti il problema in esame ed eseguire la riparazione o la diagnosi.
|